Nasce con l’obiettivo di valorizzare del tutto la bellezza partenopea. Nasce Miss Neapolis, il primo concorso dedicato alle ragazze di Napoli e della Campania. La bellezza del paesaggio e quello delle sue donne, da sempre un binomio indissolubile. Sabato 1 febbraio 2014 al Dalila, primo casting organizzato da “Agenzia Mondo Eventi”.
Da oggi giovedì 23 a domenica 26 gennaio torna "Sposi ma non solo" a Salerno. La manifestazione si svolgerà presso i padiglioni del Centro Agroalimentare di Salerno."Sposi ma non solo",rappresenta il più importante salone espositivo della provincia di Salerno dedicato alle piccole e grandi cerimonie, dove sarà possibile conoscere tutte le novità del mercato delle cerimonie: non solo i promessi sposi ma anche chi si prepara a organizzare una festa importante potrà avere un'idea di quello che c'è di nuovo nel settore. Dagli abiti da cerimonia alle foto, dagli arredamenti alle liste nozze, dai viaggi ai banchetti nuziali saranno oltre un centinaio le aziende in vetrina che si proporranno.Sposi ma non solo ha quindi l'obiettivo non solo di aiutare i futuri sposi a orientarsi tra i mille preparativi da fare, ma anche e soprattutto a far conoscere e promuovere le novità del settore. Oltre alla fiera in sé, che presenterà prodotti e servizi ai visitatori all'interno dei padiglioni fieristici dell'immenso Centro Agroalimentare della zona industriale del capoluogo campano, anche quest'anno si svolgerà il concorso abbinato, "Miss Sposi ma non solo", che permetterà a tutte le ragazze di sfilare in passerella indossando un abito da sposa firmato da importanti stilisti e alla fine si eleggerà " la sposa ideale" .orario visite: giovedì e venerdì dalle 17.00 alle 22.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 22.30."
Alta moda alla Camera di Commercio di Napoli. Una sfilata della collezione "Aster exhibit" ha chiuso giovedì 13 l'iter di formazione del Master in "Design moda e gioiello - ritorno all'artigianalità". Un tipo di corso specialistico unico in tutta Italia, curato dalla fondazione per l'alta formazione "Il Tarì". In passerella, 45 set di vestiti per uomo e donna, coordinati con gioielli e accessori, alcuni impreziositi anche da pietre e gioielli Swarovski, presentati ad un gruppo di imprenditori campani e addetti ai lavori del settore. Sono venti gli allievi coinvolti nel corso di specializzazione, tutti laureati nell'ambito della Moda e già occupati in diverse aziende specializzate in fashion e rifinitura del gioiello. Il loro obiettivo è quello di anticipare le nuove tendenze, rielaborarle in fase progettuale e realizzarle in chiave nuova, senza però tralasciare il bagaglio di vecchi saperi e tecniche dell'alto artigianato campano. Le lezioni hanno avuto una durata complessiva di 900 ore in aula e 400 in azienda. La sfilata ha presentato le creazioni di Azzurra Basso, Antonella Cennamo, Marianna De Micco, Alessandra De Santis, Carmela Farina, Rita Farina, Sabatina Guida, Luciana Iula, Ilaria Lamorte, Maria Marino, Simona Marrone, Monica Monetti, Fabio Nuti, Valentino Parlato, Angela Pepe, Francesca Perrini, Teresa Piccolo, Valentina Pietrolà, Tommaso Roviello e Martina Sarno. (testo paolo de luca, foto paola tufo)
Una sfilata di abiti da sposa 'Made in Scampia', con capi realizzati da mogli di detenuti è stata organizzata in una sala-teatro del quartiere. In passerella, con le improvvisate indossatrici, tutte volontarie delle cooperative sociali impegnate in zona, ha sfilato anche l'assessore comunale Alessandra Clemente, figlia di Silvia Ruotolo, vittima innocente di camorra. I vestiti, creati dalla Cooperativa La Roccia saranno messi all' asta. L' iniziativa coinvolge più di 100 donne.