Conferme e sorprese nelle nomination per la regione con il mare più bello d’Italia. Tra queste c’è quella che non ti aspetti.
Non a caso siamo il Belpaese, sin dai tempi di Dante e Petrarca, tra i primi ad utilizzare quest’espressione nelle loro opere. Il tempo passa, l’Italia resta un Belpaese, nonostante la crisi e tutti i problemi che ci attanagliano, abbiamo delle eccellenze più uniche che rare.

Sempre difficile stilare una classifica dei posti più belli d’Italia, troppa bellezza tendente a eccellenza, troppa soggettività. Si possono dare delle nomination però, in ambito delle regioni con il mare ci sono le Bandiere Blu, un riconoscimento non solo italiano ma internazionale che da più di un secolo identifica e omaggia 49 paesi (non più solo europei) a cui viene riconosciuta sono sorta di status privilegiato nel campo dell’educazione ambientale e dello sviluppo sostenibile.
Ebbene, in Italia sono salite a 226 le località premiate per mare pulito e servizi migliori e a 84 gli approdi turistici Italiani. Ben diciassette le new entry, a testimonianza che, nonostante tutti i problemi, abbiamo dalla nostra la fortuna di avere dei posti davvero mozzafiato, ma anche fruibili. Se l’Italia si conferma un Belpaese, però, la sorpresa arriva non solo dalle 17 new entry di questo club esclusivo, ma dalla regione con più alta densità di bandiere blu.
Un podio assolutamente sorprendente
Pensi alla Sicilia, t’immagini la Sardegna, magari la Puglia o la Calabria, comunque posti meridionali come la Campania. E ti ritrovi piacevolmente stupito quando capisci che la regina d’Italia è la Liguria con 34 località. Nettamente la Liguria, per distacco visto che la Puglia, seconda ne ha totalizzate 22. Colpisce il fatto che in Liguria non ci sono new entry, il che vuol dire che le altre regioni, chi più chi meno, si sono rinforzate ma restano lontanissime dalla regione a forma di mezzaluna.

Ben sette bandiere blu nella provincia d’Imperia, addirittura il doppio a Savona e dintorni, Genova settebellezze, La Spezia contribuisce con cinque al primato ligure. Significante il balzo della Puglia, grazie alle new entry di Gallipoli e delle Isole Tremiti, Vieste compresa. A chiude un podio inaspettato, ecco la Toscana, arricchita da Orbetello.
Se il vecchio che non passa mai di moda più o meno si conosceva, ecco il nuovo che avanza, dato dalle 17 new entry. Detto di Puglia e Toscana, nuovi riconoscimenti per la Campania identificabili con San Mauro in Cilento, doppietta calabra con Catanzaro e Rocca Imperiale. Le Marche si godono Porto San Giorio, l’Emilia-Romagna Gatteo. Il Piemonte serve il bis con Verbania e San Maurizio D’Opaglio, la Lombardia aumenta con Sirmione e Toscano Maderno. Il Molise gongola con Termoli. Siamo proprio un Belpaese.