Tappi attaccati alle bottiglie: spiegato il motivo di questa ‘insolita e scomoda’ pratica

I tappi attaccati alle bottiglie, ma perché? Ormai questa nuova e obbligatoria pratica vale per tutti, ecco il motivo.

Ultimamente è stata messa in pratica una piccola ma importante novità. Tutte le bottiglie in plastica ormai hanno il tappo attaccato al collo della bottiglia. Le persone si sono ormai abituate a questa nuova pratica, ma molti sono in disaccordo perché ritengono sia una soluzione scomoda e poco pratica. Ormai quando si svita un tappo di una bottiglia in plastica, quest’ultimo rimane attaccato alla filettatura da un piccolo lembo di plastica, che non permette al tappo di venire via. Ma perché questa nuova decisione? 

tappi attaccati
I tappi delle bottiglie in plastica restano attaccati, perché? (lastampadelmezzogiorno.it)

Un cambiamento che è avvenuto di punto in bianco e si tratta dei “tethered caps“, letteralmente tappi attaccati. Attualmente la scelta di modificare questa caratteristica dipende dal produttore, ma da luglio 2024 sarà obbligatorio per tutti. Molti quindi si stanno già portando avanti con la sostituzione delle bottiglie, preferendo avere già quelle con il tappo attaccato. Dal 3 luglio 2024 quindi, così come prevede la direttiva UE 904 del 2019, questa pratica sarà obbligatoria per tutte le bottiglie e i contenitori con capienza fino ai 3 litri.

Bottiglie con il tappo attaccato, perché questa scelta? La motivazione è chiara

La direttiva europea sembra un capriccio, ma in realtà questa soluzione servirà a ridurre drasticamente la presenza dei tanti tappi di plastica che prima finivano in mare e sul territorio. Tra i vari rifiuti si è notato che i tappi in plastica erano in maggior numero e quantità, e sono una delle principali cause di inquinamento dei mari e di pericolo per la fauna marina. Una scelta ragionata quindi per impedire di inquinare sempre di più l’ambiente, e anzi ridurre la quantità di plastica sul pianeta.

tappi di plastica
Dei tappi di plastica, responsabili dell’inquinamento ambientale (lastampadelmezzogiorno.it)

Tenere dunque i tappi attaccati alle bottiglie sarà un modo efficace per ridurre la presenza di questi ultimi nell’ambiente, causa di un forte inquinamento ambientale. Molti animali purtroppo, ingerendoli rischiano il soffocamento, ed è doveroso allora che siano stati presi provvedimenti al riguardo.

Il motivo quindi per il quale i tappi restano ormai attaccati alle bottiglie è questo, e data dunque la sua importanza, la questiona della scomodità o della poca praticità passa indiscussamente in secondo piano. Sono già tante le aziende che hanno adottato questa nuova tipologia di bottiglia, tra cui anche Coca-Cola e le multinazionali simili. Un gesto doveroso e significativo per cominciare a cambiare le sorti di questo pianeta.

Impostazioni privacy