1000€ direttamente sul conto corrente: ti spettano se sei nato in questi anni

In arrivo mille euro direttamente sul conto corrente ma solo per chi è nato in particolari anni. Vediamo chi saranno i fortunati.

Di questi tempi ricevere mille euro direttamente sul conto corrente senza dover fare nulla, farebbe comodo proprio a tutti. Alcuni li riceveranno solo per il fatto di essere nati in determinati anni. Vediamo insieme chi saranno i fortunati beneficiari di questo bonus.

Nuovo bonus da mille euro
Mille euro direttamente sul conto (lastampadelmezzogiorno.it)

Mille euro per molti  sono lo stipendio di un mese. Per alcuni anche di più. Dunque l’idea di poter ricevere tale somma direttamente sul proprio conto corrente senza dover fare nulla, fa gola a chiunque. Specialmente di questi tempi. Il Governo Meloni sta mettendo in campo tanti aiuti per agevolare le famiglie più bisognose. Solitamente per avere diritto ai sussidi è necessario avere certi requisiti reddituali. In questo caso no: i mille euro verranno accreditati sul conto corrente di chi è nato in determinati anni.

Ecco chi riceverà mille euro sul conto corrente

Un sussidio dato non in base al reddito ma in base all’anno di nascita.  Possibile? Possibilissimo: si tratta di un bonus molto speciale che si rivolge ad una platea specifica e piuttosto ristretta. Si tratta del bonus studenti. In pratica verranno accreditati mille euro sul conto corrente dei ragazzi e delle ragazze che si laureeranno con il massimo dei voti: cioè 110 oppure che conseguiranno il diploma con votazione 100.

Questo sussidio non è nuovo ma nel corso degli anni il suo importo ha subito una progressiva diminuzione passando da 1000 euro nel nel 2007, a 500 euro nel 2011, 300 euro nel 2018, fino a scendere sotto i 100 euro. Ma nel 2024 il bonus studenti tornerà ad essere di mille euro.

Chi riceverà mille euro sul conto
Mille euro per chi è nato in certi anni (lastampadelmezzogiorno.it)

Tale sussidio si rivolge ai ragazzi e alle ragazze di 18/19 anni che, nel 2024, conseguiranno il diploma con il voto massimo, cioè 100 e a chi conseguirà la laurea con 110. Rispetto al passato sono stati modificati un po’ i requisiti per avere diritto al beneficio. Infatti in passato potevano ricevere il bonus solo coloro che si laureavano con 110 e lode. Ora invece è “sufficiente ” arrivare a 110 anche senza la lode mentre per quanto riguarda i diplomati è necessario arrivare a 100 senza utilizzare i 5 crediti della commissione e devono ricevere un giudizio unanime da tutta la  commissione esaminatrice.

Si tratta sicuramente di un modo utile per incentivare i ragazzi e le ragazze ad impegnarsi ancora di più per raggiungere la votazione massima. Infatti per un giovane di 19 anni, ma anche di 24, ricevere mille euro direttamente sul conto corrente è certamente un bel premio. Uno stimolo per iniziare al meglio la carriera universitaria nel caso dei diplomati o per potersi iscrivere ad un master nel caso di chi si è laureato. Il Governo Meloni, insomma, vuole riportare l’attenzione su quanto la cultura sia importante e vada premiata.

 

Impostazioni privacy