Se vuoi guardare la Costiera Amalfitana da una prospettiva diversa che non sia il mare, devi assolutamente scoprire il Sentiero degli Dei.
Il Sentiero degli Dei è quell’esperienza che non ti aspetteresti mai di vivere in un luogo di mare come la Costiera Amalfitana. Eppure, si tratta di una delle mete più frequentate dai turisti che amano esplorare ogni angolo dei meravigliosi borghi da Positano a Vietri sul Mare.

La Costiera Amalfitana è la meta turistica per eccellenza. Da anni punto di riferimento del turismo campano con mostri sacri di questo settore come Positano, Amalfi e la romanticissima Ravello, molto gettonata per i matrimoni. Le acque di spiagge come quella di Tordigliano, tra Vico Equense e Positano, o quella di Cetara e il Fiordo di Furore sono tra le più belle della Campania.
Non tutti sanno, però, che la Divina Costiera è un luogo unico da vivere soprattutto dall’alto. Sono proprio i sentieri il vero fascino dei paesini che costeggiano il Mar Tirreno, con luoghi incantevoli che affacciano sulle case a picco sul mare. Ai milioni di turisti che visitano la Costa d’Amalfi ogni anno, una grande fetta si dedica ad escursioni come il Sentiero dei Limoni tra Maiori e Minori e la Valle delle Ferriere ad Amalfi.
Ma un sentiero che quasi sicuramente vi lascerà senza fiato anche se non siete amanti del trekking, è senza dubbio il Sentiero degli Dei: ecco come si snoda.
Sentiero degli Dei: il gioiello della Costiera Amalfitana tra fascino e mitologia
Se sei mai stato in Costiera Amalfitana, senza dubbio i suoi borghi ti sono rimasti nel cuore. Ma l’hai mai vista da una prospettiva diversa? Ecco il Sentiero degli Dei, dove la mitologia, la leggenda e il fascino si incontrano in un panorama senza tempo. Di seguito le informazioni sulla lunghezza del percorso, come arrivarci, e cosa vedrai.

Stiamo parlando di 8km che si articolano sulle tipiche coste della Divina, sentieri antichissimi e panorami da pelle d’oca. Sul Sentiero degli Dei, vi sembrerà di calcare lo stesso terreno su cui hanno camminato vere e proprie divinità.
Questo nome non è un caso, e si rifà alla mitologia dell’episodio dell’Odissea, quando Ulisse, per resistere al canto delle Sirene, transitò proprio in corrispondenza di quel sentiero e si fece legare all’albero maestro della nave per resistere al canto delle Sirene. Quelle stesse sirene che vivevano nei pressi dell’Isola Li Galli, al largo di Positano, ma questa è un’altra storia.
Il Sentiero degli Dei, dunque, è un mix perfetto e intramontabile di storia, mitologia e fascino. Ci sarà un motivo se ogni anno i turisti, partendo dalla vicina Agerola (punto d’inizio dalla frazione di Bomerano), arrivano a Positano tramite il Sentiero, per poi tuffarsi in mare dopo migliaia di gradini. Cosa c’è di meglio? Vi sfidiamo a trovare in Italia – e nel mondo – un altro posto simile.