La ricetta napoletana dei polpi alla Luciana: sugosi e saporiti, qui la scarpetta é d’obbligo!

Hai mai provato i polpi alla Luciana? Preparali seguendo questa ricetta e porterai in tavola i profumi e i sapori di Napoli.

I polpi alla Luciana sono un secondo piatto a base di pesce tipico della cucina partenopea. Le sue origini sono radiate nell’antico borgo di Santa Lucia dove esisteva una comunità di pescatori che si dilettava a cucinare quello che il mare offriva. Una ricetta antichissima, ma ricca di sapore.

ricetta polpi alla Luciana
La ricetta tipica dei famosissimi polpi alla Luciana (Lastampadelmezzogiorno.it)

Questa ricetta, che per molti potrà sembrare insolita, permette di mantenere morbidissime le carni del polpo, conferendo al tempo stesso un sapore unico. Pur nascendo come piatto unico, accompagnato da pezzi di pane croccante, sono in molti che usano preparare i polpi alla Luciana come antipasto.

La semplicità della ricetta e i pochi ingredienti da usare, la rendono perfetta per essere portata in tavola anche quando si ha poco tempo a disposizione. Tu li hai mai provati? Se la tua risposta è no, allora sei proprio nel posto giusto.

Polpi alla Luciana come li fanno a Napoli: l’antica ricetta che ti farà gustare una vera specialità

Preparare in casa i polpi alla Luciana non è affatto complicato, quello che però dovrai fare è assicurarti di usare ingredienti di qualità. Il polpo meglio se fresco e verace e soprattutto meglio ancora se riesci a trovare i polipetti piccolini. Dovranno essere una via di mezzo fra i moscardini e il polpo grande. Non appena avrai tutto il necessario potrai procedere.

ricetta polpi alla Luciana
Così saporiti, che la ‘scarpetta’ sarà d’obbligo (Lastampadelmezzogiorno.it)

Per preparare i polpi alla Luciana ti servirà:

  • 1 kg polpi veraci
  • 1 spicchio Aglio
  • 6 cucchiai Olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzico Peperoncino
  • Vino bianco
  • 500 g pomodorini
  • 2 cucchiai passata di pomodoro
  • 100 g Olive nere
  • 1 cucchiaio capperi dissalati
  • 1 ciuffo prezzemolo
  • Sale

Procedimento:

  1. Prima di tutto procedi con lavare accuratamente i polpi e se non stati puliti, elimina le parti in cui è contenuto la sacca con l’inchiostro;
  2. Una volta che saranno ben pulito, preparare una casseruola e metti al suo interno olio, aglio e il peperoncino;
  3. Fai rosolare il tutto per qualche minuto;
  4. Non appena l’aglio sarà diventato biondo eliminalo e aggiungi i polipetti;
  5. Mescola e lasciali insaporire per 10 minuti;
  6. Dopodiché sfuma con il vino bianco e prosegui la cottura per altri 20 minuti;
  7. Nel frattempo, lava e taglia a metà i pomodorini, elimina il sale dai capperi e priva le olive del nocciolo;
  8. Passati i 20 minuti aggiungi i pomodorini in padella, la passata, regola di sale, copri con un coperchio e prosegui la cottura per altri 10 minuti;
  9. Dopo i primi 10 minuti aggiungi olive e capperi e cuoci ancora fin quando il sugo non si sarà ristretto;
  10. Completa il tutto con del prezzemolo tritato.

I tuoi polpi alla Lucian sono pronti per essere serviti. Gustali ben caldi e accompagnali con del croccante pane tostato.

Impostazioni privacy