Adori aiutare le persone quando ne hanno bisogno? Allora diventa un volontario della Croce Rossa: ecco come puoi riuscirci.
Avere una voglia matta di aiutare il prossimo è un sentimento nobile. Non sono tante le persone che vorrebbero dedicare la propria vita agli altri, per questo è un gesto che deve essere rispettato. Infermieri, medici e volontari prestano i loro servizi per supportare chi ha bisogno di aiuto. E non c’è niente di male nel farlo: siamo esseri umani. Per poter aiutare gli altri è necessario iscriversi come volontario alla Croce Rossa Italiana.

La Croce Rossa è una organizzazione di volontariato che presta un tipo di assistenza non solo sanitaria. È molto attiva dal punto di vista dei progetti di inclusione sociale, di formazione e di assistenza ai migranti. Si impegna anche per combattere contro la povertà, il disagio e la disuguaglianza. Tutte queste tematiche sono dei valori molto importanti per i volontari della Croce Rossa, che prestano il loro servizio presso l’associazione.
Volontario della Croce Rossa, ecco come puoi diventarlo: soddisfa questi requisiti
Ma come si può diventare un volontario della Croce Rossa? Per iniziare bisogna avere più di 14 anni, essere cittadino italiano o avere un permesso di soggiorno, aver frequentato un corso di preparazione e aver aderito ai principi dell’associazione. In seguito avrà inizio uno speciale percorso della durata di 18 ore, dove verranno fornite delle informazioni essenziali su come fare volontariato.

Inoltre è importante ricordarsi i sette principi fondamentali della Croce Rossa: umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità e universalità. Non si dovranno avere distinzioni di nazionalità, razza, religione, formazione sociale o opinioni politiche. Lo steso discorso vale per concetti controversi e che non fanno parte di un immaginario collettivo corretto. L’organizzazione riconosce pari tutela e dignità verso tutti gli individui.
Non bisogna dimenticarsi che essere un volontario della Croce Rossa significa dare e non ricevere. Mettere a disposizione il proprio tempo e le energie per altre persone deve essere una passione. Contribuire a migliorare le condizioni di vita del prossimo è un obiettivo di vita. Il volontariato può essere svolto negli ospedali, nelle case di riposo, nelle ambulanze, nei centri sportivi, nei centri di accoglienza per migranti o nelle scuole. Se è necessario il servizio può essere svolto anche in altri luoghi dove è richiesta assistenza.