Come evitare truffe negli acquisti online: nel periodo estivo i danni maggiori, potrebbe accaderti questo

Siete soliti effettuare acquisti online ma volete evitare le truffe? Ecco alcuni consigli da seguire, li ha forniti la Polizia Postale

Negli ultimi anni, il mondo dell’e-commerce ha registrato un’accelerata con ben pochi precedenti. È possibile trovare tutto ciò di cui si ha bisogno nei siti dedicati, così da non perdersi nulla e ricevere tutto comodamente a casa. Inoltre, spesso in rete si trovano offerte uniche e che non ci sono nei negozi. Andando a rispamiare anche diverse centinaia di euro.

Ecco come si evitano truffe acquistando online
Come evitare truffe con gli acquisti online (lastampadelmezzogiorno.it)

Il sito numero uno in questo senso è Amazon, ma con e sono tanti altri che possono soddisfare le esigenze dei consumatori in un modo o nell’altro. Al tempo stesso, però, bisogna stare molto attenti alle truffe che circolano online. In particolare quando ci si affida portali poco sicuri. Per aiutare i consumatori, la Polizia Postale ha fornito una sorta di vademecum sulle regole da seguire per evitare pesanti conseguenze e non ricevere nulla a casa.

Truffe negli acquisti on-line, i consigli per evitare le truffe

Quando si tratta di effettuare acquisti online, bisogna stare molto attenti alle truffe. Malintenzionati sfruttano infatti le varie piattaforme disponibili per rubare soldi ai clienti e non inviare nulla. O addirittura per ottenere dati finanziari e procedere a sistemi ben più complicati col fine ultimo di rubare ancora più denaro. Ecco perché bisogna seguire alcune regole di base, fornite dalla Polizia Postale e che vi faranno dormire sonni tranquilli.

Fate così e non verrete truffati coi vostri acquisti online
Seguite i consigli della Polizia Postale per evitare truffe (lastampadelmezzogiorno.it)

Per prima cosa, è bene affidarsi esclusivamente a piattaforme certificate come Amazon o eBay. Stando ben attenti al venditore, che se è di terze parti potrebbe nascondere qualcosa. Cliccate sul suo profilo e leggete le recensioni, così da capire se è affidabile o meno. Provate anche a contattarlo in privato e a fare domande, per vedere come vi risponde. Magari potreste chiedere foto aggiuntive del prodotto, oppure capire se c’è la possibilità di abbassare il prezzo.

Occhio anche al metodo di pagamento. Se vi parlano esclusivamente di bonifici da inviare su una determinata carta e non accettano altri sistemi come PayPal, allora potrebbe esserci qualcosa di marcio sotto. Inoltre, dovete stare molto attenti se vi chiedono di inviare dati in privato che possono risultare inutili ai fini del completamento della transazione. Questo potrebbe essere infatti un campanello d’allarme che vi indica come vogliano ottenere ben altro e non puntino a vendervi un prodotto in maniera legale.

Impostazioni privacy