In estate, cosa c’è di meglio di qualche ora passata in totale relax in giardino o in terrazzo? Per chi ha a disposizione un po’ di spazio all’aperto, la stagione estiva è davvero stupenda.
Certo, bisogna prendersi cura della propria casa e quindi anche del giardino, del terrazzo o magari del balcone. Se si vuole trascorrere piacevolmente qualche ora della giornata in questi spazi bisogna adottare qualche piccolo accorgimento. Per una questione di comodità, ma anche per un fattore puramente estetico. Avere un bel giardino, curato in ogni dettaglio, è sicuramente diverso rispetto all’avere delle aiuole con l’erba altissima, piante appassite e magari dei cancelletti di ferro arrugginito.

Ma cosa si può fare di concreto per rendere piacevoli, comodi e pratici gli spazi esterni? Insomma, rispettando comunque un certo limite di budget, si può abbellire e decorare ogni ambiente della propria dimora. Ci sono, infatti, delle soluzioni low cost per accontentare un po’ tutti. In genere, l’occorrente si trova nei negozi di bricolage. Ma non solo.
Come abbellire lo spazio esterno di casa: idee originali, pratiche e per tutte le tasche
Ognuno conosce le proprie tasche meglio di chiunque altro, questo è chiaro. Ognuno sa quanto può spendere e quanti soldi può dedicare alla decorazione degli spazi esterni. Tra l’altro, non è mica obbligatorio arredare ogni centimetro dell’ambiente in una volta sola. Pian piano, magari mese dopo mese, si potrà arrivare al risultato sperato.
Per arredare uno spazio esterno c’è bisogno sicuramente di mobili e vogliamo, pertanto, cominciare dalla praticità: il mobiletto KOLBJORN di Ikea è davvero strepitoso. Adatto sia all’interno che all’esterno, con doppio ripiano, di un colore candido e molto raffinato. Vi servirà a riporre tutti gli oggetti che di solito in casa non trovano spazio: utensili da giardinaggio, attrezzi come trapano, giraviti, lampadine di scorta. Occupa pochissimo spazio ed è super funzionale.
Bene, adesso passiamo alla comodità: è necessario, in questi termini, acquistare delle sedie. Sì, ma quali? Dipende molto dallo stile che volete adottare. Il bianco, attualmente, è di tendenza e sta bene su tutto, anche su un pavimento abbastanza ‘datato’ e scuro. Questa è sicuramente una soluzione low cost, ma qualcuno potrebbe storcere il naso. Bene, se avete un budget un po’ più corposo, consigliamo di comprare un salottino da esterni, che in genere è dotato di poltrone, tavolino (su cui potete poggiare stuzzichini e drink durante un aperitivo con amici) e un gazebo o un ombrellone di copertura. Il San Diego angolare di Leroy Merlin può essere sicuramente una soluzione interessante.

Infine, la bellezza. I mobili fanno la loro parte, i salottini anche. Ma il tocco di classe che può dare una pianta ad uno spazio esterno non ha eguali. Per iniziare, consigliamo una rampicante. Il motivo? Beh, vi donerà tanta ombra (che in estate è una vera e propria salvezza). La Manezia è una delle piante di questo genere più belle in circolazione, però ha bisogno di molta cura e molta acqua soprattutto in estate.

Quindi, se siete dei principianti, meglio optare per un Plumbago, che cresce da solo e non richiede particolari attenzioni. Infine, c’è la Clematide che è molto apprezzata da tutti e resiste perfettamente sia al freddo che al caldo. Queste piante sono stupende e costano davvero poco: rivolgetevi al vivaio più vicino a casa vostra (o magari ad un giardiniere di fiducia) e lasciatevi ispirare, tenendo presente i nomi che vi abbiamo elencato.