Sai perché in alcune parti del mondo non utilizzano il bidet? La risposta non é quella che pensi

Perché il bidet non viene utilizzato in ogni parte del mondo? Ecco i motivi per cui alcune nazioni non lo hanno mai installato.

Il bidet è, per noi italiano, una sorta di obbligo morale. Lo abbiamo in tutti i bagni delle nostre case. Lo pretendiamo in vacanza e quando siamo all’estero, magari in vacanza, una delle prime cose che monitoriamo è se oltre ad una buona doccia potente c’è anche lui: il bidet. Eppure, lo sappiamo, spesso quando siamo fuori Italia non c’è.

Differenze culturali sull'uso del bidet
Perché il bidet non si usa in tutto il mondo – Lastampadelmezzogiorno.it

Questo dispositivo igienico è diffuso in moltissime parti del mondo in Europa, ma non ovunque. Sebbene per noi italiani sia essenziale per una corretta igiene personale, molti Paesi nel mondo non la pensano così. O meglio, non lo utilizzano. Ma come mai da noi c’è ed esiste e altrove no? Ve lo siete mai chiesti? Cerchiamo di scoprirlo.

Quali sono i motivi per cui non tutti usano il bidet?

A quanti di noi sarà capitato di andare in vacanza e scoprire che nell’albergo che abbiamo scelto non c’è il bidet? Questa cosa succede soprattutto all’estero e ci chiediamo come sia possibile.

Variazioni nell'utilizzo del bidet
Il bidet non si usa ovunque nel mondo. Come mai_ – Lastampadelmezzogiorno.it

In molte nazioni non viene utilizzato, molto semplicemente, ma quali sono i motivi e le ragioni dietro a questa pratica? Una spiegazione semplice, ma evidente del perché il bidet non è pratica comune nel mondo e non viene installato come sanitario risiede nelle differenti abitudini culturali e nell’educazione igienica dei vari Paesi. Storicamente utilizzare questa formula di pulizia non è stata una scelta promossa a gran voce come parte dell’igiene personale di ogni giorno. L’uso della carta igienica, in molte culture, è predominante. Il motivo può essere legato anche alla scarsità di risorse idriche o con poche infrastrutture. Qui installare ed utilizzare un bidet non è probabilmente la scelta più sostenibile o pratica in assoluto.

Anche la disponibilità di spazi gioca un ruolo fondamentale. In molti Paesi del mondo le case sono piccole e i bagni minuscoli. Installare un bidet potrebbe quindi essere stato considerato in passato come uno spreco di spazio.

Va detto però che negli ultimi anni l’utilizzo di questo elemento è cresciuto moltissimo. La popolarità del bidet è cresciuta anche fuori dall’Europa e sono sempre più i Paesi che hanno scelto di installarlo nelle nuove case e abitazioni. Sia per motivi di igiene personale, molto aumentata negli anni, sia perché gli spazi e le disponibilità idriche sono aumentate. Basti pensare alla Cina o al Giappone dove oggi il bidet è integrato nel water con appositi getti d’acqua che rispondono alle esigenze di igiene di chiunque.

Concludendo quindi la mancanza di bidet in alcune parti del mondo può essere attribuita a fattori sociali, antropologici e persino legati all’architettura locale. Non esiste una soluzione universale per l’igiene personale, l’importante è fare sempre del proprio meglio per rispettarla e sentirsi bene con se stessi e con gli altri.

Impostazioni privacy