Hai mai provato i mostaccioli calabresi? Assaggiali subito: non si fanno solo a Natale e sono davvero buonissimi e profumati, la ricetta.
Che cosa penseresti se ti dicessimo che i mostaccioli non si possono fare solo a Natale, ma anche in estate e durante tutto il resto dell’anno? Di sicuro storceresti il naso, ma non appena avrai provato questa ricetta tipica calabrese cambierai subito idea.

Buoni e profumati, sono il dessert ideale per concludere in bellezza il pasto o per fare colazione o merenda in buona compagnia. Per realizzarli ci vogliono pochi semplici ingredienti, ma il risultato è davvero eccezionale.
Ti abbiamo incuriosito? Allora scopri subito come puoi preparare i mostaccioli calabresi direttamente con le tue mani. I tupi ospiti ne andranno matti: ti chiederanno di sicuro il bis!
Mostaccioli calabresi buoni e profumati: per assaggiarli non aspettare Natale!
I mostaccioli calabresi sono un dolce tipico della zona di Soriano Calabro. La loro origine è davvero antichissima, in quanto erano conosciuti già all’epoca del dominio arabo e bizantino. Stando alla leggenda, questi dolcetti sarebbero stati inventati da un monaco della Certosa di Serra San Bruno. Nel corso del tempo sono andati incontro ad un notevole successo, assumendo forme e decorazioni diverse a seconda della ricorrenza. Ma ora bando alle ciance e scopriamo la ricetta.

Ingredienti:
- 1 chilogrammo di miele;
- 1 chilogrammo di farina 0;
- 4 cucchiai di zucchero;
- 1 uovo;
- 1 cucchiaino di cannella in polvere;
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio.
Preparazione
- Per preparare i tipici mostaccioli calabresi comincia a versare il miele in una scodella capiente. Dopodiché, aggiungi lo zucchero, l’uovo, il bicarbonato di sodio, la cannella in polvere e metà farina.
- Mescola il tutto direttamente con le mani e poi unisci la parte restante di farina, man mano che ti serve. Se l’impasto ti sembra già abbastanza morbido e compatto puoi evitare di metterla tutta.
- A questo punto, fodera una teglia con della carta da forno e adagiaci sopra il panetto di impasto. Stendilo esercitando una leggera pressione con le dita dall’interno verso l’esterno.
- Livella bene la superficie ed inforna a 160 gradi per un’ora circa.
- Trascorso il tempo necessario, tira tutto fuori dal forno e taglia il dolce a rettangoli con l’aiuto di un coltello. Non aspettare che questo si raffreddi o potrebbe diventare troppo difficile ricavare i mostaccioli. All’inizio ti sembreranno duri, ma conservandoli all’interno di una scatola diventeranno morbidissimi in pochi giorni.
Il consiglio extra: per ottenere un sapore più delicato usa il miele millefiori o d’acacia. Per un aroma più intenso meglio optare per del miele di castagno. Infine, se vuoi renderli più golosi puoi decorare i tuoi mostaccioli con mandorle e gocce di cioccolato.