I tumori a carico dell’aria testa e collo generano sintomi che possono venire facilmente sottovalutati. Una diagnosi tempestiva è invece fondamentale.
I tumori a della testa e del collo sono tumori che si sviluppano nella regione della testa e del collo ma non comprendono quelli a carico di occhi, orecchie, esofago e cervello. Questa categoria di tumori comprende varie tipologie, sia benigne che maligne, che possono colpire diverse strutture e tessuti presenti in questa area.

Si parla quindi di tumori della cavità orale (che possono interessare lingua, gengive, labbra o palato), tumori della faringe e della laringe, tumori delle ghiandole salivari, della tiroide, del naso e delle ossa del cranio.
Naturalmente il trattamento e la guarigione dei tumori a carico della testa e del collo dipendono da vari fattori, come il tipo di tumore, lo stadio iniziale, la tempestività della diagnosi e il successo del trattamento. In molti casi, una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono migliorare in maniera significativa le prospettive di guarigione e di sopravvivenza.
Vale la pena ricordare che abitudini salutari come non fumare, non bere alcolici in qualità eccessiva e prediligere una dieta con poca carne riduce moltissimo la possibilità che si generino tumori in queste aree del corpo.
I sintomi principali dei tumori alla testa e al collo
Com’è logico che sia, ogni tumore sviluppa sintomi differenti che si manifestano a carico dell’organo o della zona che sono stati colpiti.

Tra i sintomi più comuni, e che purtroppo spesso vengono ignorati, ci sono:
- dolore alla lingua, macchie rosse o bianche all’interno della bocca
- dolore alla gola e/o raucedine persistente
- cambiamento significativo della voce
- difficoltà a deglutire o dolore quando si deglutisce
- gonfiore del collo
- naso chiuso (spesso soltanto da un lato) e perdita di sangue dal naso.
Gli esami necessari a diagnosticare questo tipo di tumori sono gli stessi che si utilizzano per tumori localizzati in altre zone del corpo e sono: esami clinici, risonanza magnetica e molto spesso biopsia, che serve a determinare se la massa tumorale che abbiamo bisogno di trattare è maligna o benigna.
Per quanto riguarda il trattamento del tumore si dovrà ricorrere ovviamente alla radioterapia o chemioterapia mirate per distruggere le cellule del tumore ma potrebbe anche essere possibile la rimozione chirurgica nel momento in cui ci fossero le condizioni per farlo o se il tumore fosse individuato in tempo. Fortunatamente la possibilità di sopravvivenza ai tumori della testa e del collo è molto alta: se diagnosticati nelle prima fasi del loro sviluppo, questi tumori vengono sconfitti completamente nell’80%-90% dei casi.