Per chi vuole migliorare la propria qualità della vita può seguire alcuni consigli sulla gratitudine: ecco che cosa prendere in considerazione.
Tutti noi abbiamo come obietto il raggiungimento di un’ottima qualità della vita, lontana da stress e pensieri negativi. Per arrivare a questo benessere psicofisico è bene seguire alcuni consigli che riescono a raddrizzare la propria quotidianità e contribuire a farci vivere una vita migliore.

Ogni persone definisce la qualità della vita in maniera del tutto diversa. A dir la verità, questa è un concetto multidimensionale che prende in considerazione diversi fattori: ci sono quelli soggetti, ovvero strettamente personali, e poi ci sono quelli oggettivi e materiali. In ogni caso, è importante sapere come migliorarla per vivere una vita più serena e tranquilla.
L’esperta di neuroscienze Izanami Martínez ha spiegato che per migliorare la qualità della vita è necessaria la gratitudine. In pratica, essere grati è una delle qualità che ci rende più umani e che può portarci a raggiungere una vita più piena. Per questa ragione è necessario prendere appunti su alcuni consigli che ci rendano più grati e felici.
Migliorare la qualità della vita: i consigli utili
La gratitudine nasce dal concentrarsi sulle cose che diamo per scontate. In pratica, ci dà il potere di godere, vedere e riconoscere il positivo nella nostra realtà, riuscendo a dare valore alle cose che abbiamo e alle persone che ci circondano. Essere grati porta con se molti vantaggi, per questo motivo si dice che migliori la qualità della vita.

Lo psicologo e professore dell’Università della California, Robert Emmons, ha stabilito che la gratitudine ha un impatto positivo sulla nostra salute fisica e mentale.
- La salute fisica: rafforza il sistema immunitario, migliora la tolleranza al dolore, riduce la pressione sanguigna del 12%, aumenta la motivazione per esercitare e mantenere uno stile di vita sano, migliora la qualità e la quantità del sonno.
- La salute mentale: aumenta la chiarezza mentale e la capacità di mantenere la concentrazione, aumentare l’ottimismo, migliora la felicità percepita del 25%.
L’esperto in antropologia ha dato 5 consigli pratici in modo che possiamo coltivare la gratitudine e avere una vita più piena.
- Annotare cinque cose, situazioni o persone per le quali ci si sente grati ogni giorno.
- Porsi 3 domande tutti i giorni: Cosa ho ricevuto dagli altri? Quale valore ho contribuito? Che guai ho causato?
- Pratica la gratitudine oltre a ringraziare in modo meccanico.
- Recuperare la nostra curiosità e il nostro senso di meraviglia.
- Concentrati qui e ora.