La "Cappella Filangieri" di Cercola rientra, anche, nelle Giornate Europee del Patrimonio: quando visitarla
- Scritto da Rosalia Gigliano
Un altro grande successo ottenuto per l'arte e i musei della provincia di Napoli. La Cappella Filangieri di Cercola, entrata proprio quest'anno nel "Maggio dei Monumenti 2019" del Comune di Napoli, entra anche a far parte delle Giornate Europee del Patrimonio 2019.
La piccola cittadina ai piedi del Vesuvio si riveste d'arte e di storia per questo nuovo momento di cultura. La Cappella dei Principi Filangieri di Napoli, oggi, è diventata una parrocchia: la Parrocchia "Immacolata e S.Antonio", ma non ha di certo perso quell'aura di cultura che la permea dall'interno.
Grazie all'instancabile lavoro del dott. Giancarlo Piccolo e del suo staff, oggi questa parrocchia di Cercola ha il pregio di essere annoverata fra i monumenti europei del Patrimonio Culturale: "Un notevole passo avanti, che non fa altro che confermare l'immensa grandezza che era qui nascosta a Cercola e che, noi stessi, poco conoscevamo" - ha detto il dott. Piccolo.
E, proprio in occasione di queste Giornate Europee del Patrimonio, la Cappella Filagieri sarà visitabile: "Sabato 21 settembre e domenica 22 settembre sarà possibile visitare la nostra Cappella, con alcuni ricchi momenti di storia e cultura" - ha dichiarato Giancarlo Piccolo.
Ed infatti, la Cappella sarà visitabile sabato 21 settembre alle ore 16.30 (con aperitivo di benvenuto) e domenica 22 settembre, con un'apertura straordinaria serale, ore 20.00 (con un momento introduttivo a cura dei ragazzi della compagnia teatrale "L'Umorismo").
La prenotazione è obbligatoria all'indirizzo email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il biglietto di ingresso avrà un costo contributivo di 3.00 euro (1 euro giovani e studenti) da devolvere al restauro dell'antica tela seicentesca di San Francesco da Paola, presente nella Cappella.
Ricordiamo: la Cappella Filangieri si trova a Cercola, in Corso Domenico Riccardi 165/169.
Un omento di cultura, vicino a noi, da non perdere.